
Per vedere le immagini degli stabili costruiti

Per vedere le immagini del documennto della fondazione
|

|
L'Isola è una delle glorie della vecchia Milano, un rione a settentrione della vecchia Porta Garibaldi isolata dalla città, alla quale la fantasia popolare attribuì quel nome e che i nuovi venuti ormai non comprendono più.
Ma i vecchi del rione amano risalire alla sua fisionomia antica ricordando com'era, con lo scalo merci, il ponte di Via Borsieri, il fossato, il ponticello, il monastero abbandonato detto del Buon Giorno, il cimitero della Moiazza, Via de Castillia e via Confalonieri che portavano alla Magna Vecchia e proprio alla Magna in via Filippo Sassetti, per iniziativa di un gruppo di socialisti del tempo si costituì il Circolo Cooperativo Edile Filippo Sassetti, era il 1911.
Lo sviluppo che esso ha dato al rione, con la costituzione nel 1920 della Cooperativa Edile Filippo Sassetti, cooperativa a proprietà indivisa (vuol dire solo case in affitto) con la costruzione delle prime case popolari confortevoli di via Volturno, 35, sede attuale della Sassetti, il teatro, l'asilo laico, i gruppi sportivi proletari, è stato il seme fecondo di questa fede nel socialismo.
Grazie ai Fantoni, Fassi, Giambelli, Guazzotti, Orsi, Righini, Vanzini, Ebudi, Biffi, Santambrogio, Spada, Visigalli, Grassi, Benzi, a questi nostri soci che con loro impegno, il loro lavoro, la loro abnegazione hanno costruito luoghi attorno ai quali si è sempre svolta e continua a svolgersi, la vita della popolazione del rione Isola.

Per vedere le immagini |